Mostre
Interferenze - Alessandra Ferrini
25.09.2025 - 25.01.2026
Avviato nel 2024, il programma Interferenze introduce opere di artisti contemporanei all’interno delle sale della Collezione Cerruti, generando “disturbi creativi” e innescando dialoghi inattesi tra patrimonio storico e presente. Questi interventi, prodotti in dialogo con le mostre del Castello di Rivoli o con i contenuti dei Quaderni di Fisica e Metafisica, creano cortocircuiti tra passato e presente, restituendo al pubblico nuove prospettive di lettura.
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies
Da giovedì 25 settembre 2025
L’opera video Unsettling Genealogies (2024) di Alessandra Ferrini (Firenze, 1984) propone un’indagine critica sulle eredità del colonialismo e del fascismo, che anticipa il suo contributo al terzo Quaderno, La forma dell’Italia.
Unsettling Genealogies nasce dalla ricerca a lungo termine condotta da Alessandra Ferrini sulla storia delle istituzioni culturali italiane. L’opera intreccia vicende familiari e narrazioni storiche, attivando un’attenta riflessione sulla storia coloniale, le classi sociali, l’imperialismo europeo e l’eredità del fascismo. In particolare, l’artista esamina la politica culturale del fascismo italiano e il suo duraturo investimento nelle arti, mettendo in luce la relazione tra estetica, ideologia e propaganda.
Attraverso archivi personali e storici, Ferrini fa emergere microstorie individuali accanto a narrazioni storiche dimenticate o rimosse, mettendo in scena una tensione tra la sfera pubblica e quella domestica. Per sottolineare questa relazione tra memoria individuale e collettiva, il video Unsettling Genealogies è stato girato all’interno di un’installazione composta da due ambienti ispirati alla fotografia d’archivio dell’inaugurazione della Mostra del Cinema di Venezia: uno richiama uno spazio domestico, mentre l’altro presenta grandi riproduzioni di immagini d’archivio di spazi istituzionali.
Alessandra Ferrini è un’artista, ricercatrice ed educatrice italiana con base nel Regno Unito. Il suo lavoro esplora le eredità persistenti del colonialismo e del fascismo italiano, con un interesse per le relazioni passate e presenti tra l’Italia, la regione mediterranea e il continente africano. La sua pratica spazia tra immagini in movimento, installazioni e performance-lecture, oltre che tra scrittura, editoria e progetti educativi. Le sue opere sono state presentate in mostre personali, collettive e programmi di immagini in movimento a livello internazionale. È la vincitrice del Maxxi Bulgari Prize 2022 e nel 2024 ha partecipato alla 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies, 2024, video HD (audio, colore), durata: 24 minuti
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies, 2024, video HD (audio, colore), durata: 24 minuti
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies, 2024, video HD (audio, colore), durata: 24 minuti
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies, 2024, video HD (audio, colore), durata: 24 minuti
Alessandra Ferrini, Unsettling Genealogies, 2024, video HD (audio, colore), durata: 24 minuti