Conferenze

Nuovo ciclo di conferenze «Quaderni di Fisica e Metafisica»

16.10.2025 - 17.12.2025

La Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, presenta un nuovo ciclo di conferenze dedicato ai primi tre numeri dei «Quaderni di Fisica e Metafisica», rivista di approfondimento, edita da Allemandi, che analizza tematiche legate alla Collezione Cerruti. 

16 ottobre 2025, 17.30

Biblioteca Fondazione Federico Zeri, Bologna.

La collezione come forma simbolica e antropologica, una conferenza sui temi del secondo numero dei Quaderni, Morale della Collezione, con interventi della Responsabile Collezione, Programma e Strategia della Fondazione Cerruti Francesca Bertolotti-Bailey, del critico e saggista Andrea Cortellessa, del curatore Roberto Pinto, del collezionista Enea Righi e la scrittrice Alessandra Sarchi.

1 novembre 2025, 14.00

Teatro del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

In occasione della Settimana dell’Arte di Torino, una conversazione con Andrea Cortellessa, lo storico dell'arte Giorgio Di Domenico, l'artista Alessandra Ferrini e la Responsabile Collezione, Programma e Strategia della Fondazione Cerruti Francesca Bertolotti-Bailey, per il lancio del terzo numero dei Quaderni di Fisica e Metafisica, La forma dell’Italia.

17 dicembre 2025, 18.30

Museo Bagatti Valsecchi, Milano.

Morale della collezione, conferenza sui temi del secondo Quaderno, con il saggista Marco Belpoliti e l’artista Flavio Favelli, in dialogo con Andrea Cortellessa.

QUADERNI DI FISICA E METAFISICA

La rivista della Collezione. La Collezione come laboratorio di pensiero

I «Quaderni di Fisica e Metafisica» sono una rivista di approfondimento edita da Allemandi, dedicata a temi legati alla Collezione Cerruti. I primi tre numeri sono curati dal critico e saggista Andrea Cortellessa, cui si deve anche la concezione del titolo e l’impostazione sul doppio registro. I Quaderni affrontano ogni volta un tema specifico, da una duplice prospettiva: la “fisica”, in quanto analisi scientifica, filologica e storica delle opere, la “metafisica”, come riflessione filosofica e narrativa.

Il titolo della collana omaggia Giorgio de Chirico, tra gli artisti più amati da Cerruti, di cui la Collezione conserva dieci dipinti.

I primi due Quaderni pubblicati sono: Alchimie del colore (novembre 2024), un’analisi dei pigmenti in manoscritti e incunaboli della Collezione, con saggi di storici dell’arte e chimici, il racconto inedito di Tiziano Scarpa e un contributo dell’artista Mark Leckey; Morale della collezione (maggio 2025) che indaga la fenomenologia del collezionista contemporaneo con testi di Michele Mari, Giuseppe Garrera, Elio Grazioli, Marco Vallora e un intervento dell’artista Gala Porras-Kim.

Il terzo numero, La forma dell’Italia, in uscita a novembre, in occasione di Artissima, affronta l’argomento da diverse prospettive includendo saggi di Raffaele Bedarida e Stefano Chiodi, un racconto inedito di Helena Janeczek e un contributo dell’artista Alessandra Ferrini.

I Quaderni sono accompagnati da un ciclo di conferenze volto a presentare e approfondire i temi trattati nei volumi. 

La prossima conferenza si svolgerà giovedì 16 ottobre presso la Biblioteca della Fondazione Federico Zeri di Bologna e analizzerà il tema della collezione come forma simbolica e antropologica, prendendo spunto dal secondo numero dei Quaderni di Fisica e Metafisica, Morale della collezione. Interverranno la Responsabile Collezione, Programma e Strategia della Fondazione Cerruti Francesca Bertolotti-Bailey, il critico e saggista Andrea Cortellessa, il curatore Roberto Pinto, il collezionista Enea Righi e la scrittrice Alessandra Sarchi.

A seguire il 1 novembre presso il Teatro del Castello di Rivoli, si terrà una conversazione con Andrea Cortellessa, l'artista Alessandra Ferrini, lo storico dell'arte Giorgio Di Domenico e Francesca Bertolotti-Bailey della Fondazione Cerruti per il lancio del terzo Quaderno intitolato La forma dell’Italia.

Mercoledì 17 dicembre, invece, il Museo Bagatti Valsecchi ospiterà una nuova conferenza dedicata alla Morale della collezione con interventi del saggista Marco Belpoliti e dell’artista Flavio Favelli in dialogo con Andrea Cortellessa.